A&G S.r.l. ha ottenuto l’accreditamento come Provider ECM dal Ministero della Salute e l’iscrizione all’Albo nazionale dei Provider ECM Agenas con il numero identificativo 5910
In qualità di Provider, realizziamo corsi ecm ed eventi ecm in tutta Italia, proponendo ai nostri clienti servizi altamente qualificati in grado di offrire una completa gestione dell’evento.
Accreditamento ECM
Per l’ottenimento dei crediti ECM relativi ad un corso/congresso è necessario, oltre a fornire al Ministero della Salute una serie di documenti e informazioni, rispettare i termini di scadenza stabiliti, controllare la documentazione ECM relativa all’evento, inviare al Ministero il rapporto finale. Il nostro personale qualificato offre la gestione completa delle pratiche ECM per l’attribuzione dei crediti ECM (accreditamento ECM) ai partecipanti di corsi ed eventi.

ECM
(Educazione Continua in Medicina)
È un programma nazionale predisposto dal Ministero della Salute per il riconoscimento istituzionale della formazione professionale in ambito sanitario. Dal gennaio 2002 è diventato un percorso obbligatorio per tutto il personale sanitario che opera sul territorio nazionale, medico e non medico, dipendente o libero professionista, operante nella sanità sia pubblica sia privata.
Corsi ECM

ELEMENTI DI RADIOPROTEZIONE PER MEDICI DI FAMIGLIA, PEDIATRI DI LIBERA SCELTA E SPECIALISTI – Fad Asincrona dal 20/04/2023 al 19/04/2024

Corso annuale 2023 osteointegrazione e rigenerazione ossea – Milano (MI) dal 03/02/2023 al 02/12/2023

EXECUTIVE MASTER PROFESSIONALIZZANTE SALUTE PELVICA DELLA DONNA – 11° edizione – Videoconferenza dal 16-11-2023 al 3-12-2023

Master sul trattamento dei disturbi di personalità e disturbi della nutrizione – Roma (RM) – Dal 11/03/2023 al 25/11/2023

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU IMPIANTI OSTEOINTEGRATI E COMPONENTISTICHE PROTESICHE PER IGIENISTI DENTALI – MILANO 24/25 NOVEMBRE 2023

L’EDUCAZIONE SESSUALE ED AFFETTIVA NELLE SCUOLE MA ANCHE OMOSESSUALITA’, DROGA, BULLISMO, FORME DI VIOLENZA. – Videoconferenza 31 Ottobre 2023

Gestione multidisciplinare dei pazienti affetti da neoplasie trattati con immunoterapia – Genova (GE) 25 Ottobre 2023

ASSISTENZA OSTETRICA ALLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA. LINEE GUIDA ITALIANE E LETTERATURA SCIENTIFICA DEL WHO E DI NICE – Videoconferenza 20/21 Ottobre 2023

CONVEGNO LAVORO E SPORT: ruoli e responsabilità dei professionisti sanitari coinvolti – Roma 13/14 Ottobre 2023

QUALimmuniTY: immunoterapia e quality of life nei tumori toracici – Casale Monferrato (AL) 15 Settembre 2023

Corso di aggiornamento su impianti osteointegrati e componentistiche protesiche per igienisti dentali – Milano (MI) 16/17 Giugno 2023

ASSISTENZA AL PARTO ATTIVO. Il movimento e le posizioni dinamiche a confronto in fase dilatante ed in fase espulsiva di travaglio di parto. L’OSTETRICA COME TERAPIA: quali posizioni adottare per i momenti di difficoltà. Il Rebozo strumento di Arte Ostetrica. – Padova (PD) 16/17 Maggio 2023

Medicina generale e specialisti a confronto – update sui percorsi diagnostico-terapeutici delle patologie prostatiche – Roma (RM) 13 Maggio 2023

Scenari attuali dell’immunoterapia nel carcinoma polmonare e renale: esperienze di pratica clinica a confronto – Cerro Maggiore (MI) 11 Maggio 2023

Scenari attuali dell’immunoterapia nel carcinoma polmonare e gastrico. Esperienze di pratica clinica a confronto – Preganziol (TV) 10 Maggio 2023

L’OSTETRICA E LA RIABILITAZIONE DELLE DISFUNZIONI COLON-PROCTOLOGICHE – Videconferenza 6 Maggio 2023

Immune-TOX tumor board: nuovi orizzonti nella gestione multidisciplinare dei pazienti affetti da neoplasie del distretto toracico, renali e melanoma, trattati con immunoterapia – Pavia (PV) 5 Maggio 2023

Ruolo dell’immunoterapia in oncologia toracica e genito urinario: novità e gestione delle tossicità – Aviano (PN) 5 Maggio 2023

Il carcinoma renale. Scenari dell’immunoterapia presenti e futuri – Lido di Camaiore (LU) 21 Aprile 2023

SPECIALIZZAZIONE OSTETRICA CLIMATERIO E MENOPAUSA L’OSTETRICA E L’ASSISTENZA AMBULATORIALE AL CICLO DI VITA FEMMINILE CLIMATERIO E MENOPAUSA. CORSI PER FAVORIRE L’AUTOSTIMA DELLE DONNE E MAGGIOR POTERE SUL PROPRIO CORPO. – Videoconferenza 18/19 Aprile 2023

L’OSTETRICA E LE DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO: PROGETTO RIABILITATIVO CON INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO, IMPOSTAZIONE TERAPEUTICA E FOLLOW UP AMBULATORIO/DOMICILIO – Videoconferenza 15/16 Aprile 2023

SPECIALIZZAZIONE OSTETRICA ESOGESTAZIONE I TRIMESTRI DELL’ESOGESTAZIONE ED IL PRIMO ANNO DI VITA. L’ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE NATURALE DEL BAMBINO (SVEZZAMENTO) E LE SUE TAPPE. ORGANIZZARE E CONDURRE I CORSI DOPO PARTO. – Videoconferenza 31 Marzo / 1 Aprile 2023

SPECIALIZZAZIONE POST NATALE CARE ASSISTENZA OSTETRICA AL PUERPERIO A DOMICILIO: REQUISITI CLINICI PER LA DIMISSIONE PRECOCE E CARE PER MAMMA E BAMBINO. LE FASI ENDOCRINE CHE CARATTERIZZANO L’ESOGESTAZIONE. – Videoconferenza 28 Marzo 2023

Nuove prospettive nel trattamento dei melanomi cutanei – I incontro gruppo ATNO melanoma – Livorno (LI) 23 Marzo 2023

Abilitazione al Massaggio al Neonato e al Bambino. Oms: La Relazione Tattile. Come Primo Approccio Di Educazione Sessuale. – Videoconferenza 18 Marzo 2023

Il trattamento del carcinoma renale. Nuovi scenari dall’immunoterapia – San Miniato (PI) 10/11 Marzo 2023

Elementi di Radioprotezione per Medici di Famiglia, Pediatri di Libera Scelta e Specialisti – Roma (RM) 4 Marzo 2023

Lung Innovation Aggiornamenti nell’immunoterapia nel cancro del polmone negli stadi avanzati. Esperienze cliniche a confronto – Civitanova Marche (MC) 24 Febbraio 2023

Immunoterapia nel NSCLC : guarire o curare? Dalla comunicazione al trattamento, esperienze a confronto – Milano (MI) 21 Febbraio 2023

Scenari attuali e futuri dell’immunoterapia e loro Razionale Biologico nel Carcinoma del Polmone e del Melanoma – Corte Franca (BS) 4 Febbraio 2023

“Medicina di Genere: dal piano nazionale alla clinica, la salute delle differenze” – Roma 27/28 Gennaio 2023

I servizi alla persona anziana nella società che si trasforma: la proposta del SAN MICHELE – Roma 20 Gennaio 2023

Executive Master Professionalizzante Salute Pelvica della Donna – 10° Edizione – Videoconferenza dal 16/03/2023 al 7/05/2023

Covid e malattie infettive stagionali: diagnosi differenziale e strategie di prevenzione e controllo – Fad Asincrona dal 26-03-2022 al 31-12-2022 – FAD ASINCRONA

Le combinazioni con immunoterapia nel trattamento delle neoplasie polmonari e renali: l’esperienza del Trentino Alto Adige – Bolzano (BZ) 5 Dicembre 2022

ABILITAZIONE MASSAGGIO AL NEONATO ED AL BAMBINO. OMS: LA RELAZIONE TATTILE COME PRIMO APPROCCIO DI EDUCAZIONE SESSUALE – Videoconferenza 23 Novembre 2022

L’OSTETRICA E LA GINNASTICA IPOPRESSIVA PER IL RECUPERO DELLA FUNZIONALITA’ DEI MUSCOLI DELLA FASCIA ADDOMINALE, DEL PAVIMENTO PELVICO E DELLA POSTURA. – Videoconferenza 21 Novembre 2022

L’OSTETRICA E LA RIABILITAZIONE DELLE DISFUNZIONI COLON-PROCTOLOGICHE – Videoconferenza 18 Novembre 2022

L’OSTETRICA E LE DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO: PROGETTO RIABILITATIVO CON INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO, IMPOSTAZIONE TERAPEUTICA E FOLLOW UP AMBULATORIO/DOMICILIO – Videoconferenza 17 Novembre 2022

PERINEO – LA PORTA DEL TEMPIO FEMMINILE. Preparare il pavimento pelvico al parto, proteggerlo durante il periodo espulsivo, rieducarlo nel dopo parto. L’Ostetrica e la competenza in perineal care in Ostetricia – Videoconferenza 16 Novembre

MEET THE EXPERT Immunoterapia di combinazione nel melanoma – San Fermo della Battaglia (CO) 28 Ottobre 2022

L’OSTETRICA DI COMUNITA’ PROGETTA L’EDUCAZIONE SESSUALE ED AFFETTIVA NELLE SCUOLE MA ANCHE OMOSESSUALITA’, DROGA, BULLISMO, FORME DI VIOLENZA. – Videoconferenza 19 Ottobre 2022

TECNICHE DI DIGITOPRESSIONE (SHIATSU) ED AROMATERAPIA IN OSTETRICIA PER IL RIEQUILIBRIO ENERGETICO DEI DISTURBI DELLA GRAVIDANZA E PER FAVORIRE UN TRAVAGLIO E PARTO NATURALI. – Videoconferenza 18 Ottobre 2022

Immuno-oncologia: nuovi traguardi e prospettive future per il trattamento del melanoma, delle neoplasie toraciche e delle neoplasie dell’apparato genito-urinario – Genova (GE) 14 Luglio 2022

VERSO UN NUOVO SSN. La Sanità dopo la pandemia: nuove sfide e nuovi approcci per Innovazione, Qualità e Sicurezza – Roma (RM) 17/18 Giugno 2022

Focus sull’immunoterapia. Il punto di vista dell’oncologo, del farmacista e dell’infermiere. Edizione “Spring 2022” – Napoli 14 Giugno 2022

Immuno oncologia nel trattamento del carcinoma polmonare. Esperienze di pratica clinica a confronto – Milano (MI) 11 Giugno 2022

Immunoncologia nel trattamento del carcinoma polmonare. Strategie terapeutiche innovative – Lodi (LO) 10 Giugno 2022

Prospettive dell’Immunoterapia Oncologica. Aggiornamenti basati sull’evidenza – Alghero (SS) 23 Maggio 2022

Le Alpi sono uno spartiacque? Esperienze a confronto sulle gestione del Melanoma – Bolzano (BZ) 18 Maggio 2022

Meet the Expert Trattamento del melanoma nel setting adiuvante e metastatico – Trento (TN) 16 Maggio 2022

Il carcinoma renale metastatico. Le nuove frontiere dell’immunoterapia – Lido di Camaiore (LU) 29 Aprile 2022

Immunoncologia nel trattamento del carcinoma polmonare: esperienze di pratica clinica a confronto – Pavia (PV) 22 Aprile 2022

Immunoncologia nel trattamento del carcinoma polmonare Esperienze di pratica clinica a confronto – Preganziol (TV) 11 Aprile 2022

Immunoterapia & Melanoma: cosa stiamo combinando? Update tra strategie attuali e prospettive emergenti – Mestre (VE) 28 Marzo 2022

Il trattamento del carcinoma renale Ruolo dell’immunoterapia e delle terapie di combinazione – Firenze (FI) 18/19 Marzo 2022

Le prospettive dell’immunoterapia: nuovi orizzonti delle terapie di combinazione – Benevento (BN) 1 Marzo 2022

COVID e malattie infettive stagionali: diagnosi differenziale e strategie di prevenzione e controllo. – Roma (RM) 26 Febbraio 2022

Immunoncologia nel trattamento del carcinoma polmonare. Esperienze di pratica clinica a confronto – Savona (SV) 11 Febbraio 2022

Problematiche emergenti nella gestione clinica dell’immunoterapia e dei farmaci target in oncologia – FAD 15 Gennaio 2022

Immunoterapia nei tumori solidi Quando e come: novità dalla letteratura internazionale – RES-Videoconferenza 11 Gennaio 2022

Meet the Expert L’immunoterapia nel trattamento del carcinoma polmonare – Saronno (VA) 22 Novembre 2021

Meet the expert Immunoterapia nel trattamento del carcinoma polmonare metastatico avanzato – Corso FAD 19 Novembre 2021

Meet the Expert L’immunoterapia nel trattamento del carcinoma polmonare – Corso RES-Videoconferenza 7 Ottobre 2021

Meet the Expert L’immunoterapia nel trattamento del carcinoma polmonare – Trento (TN) 27 Settembre 2021

Medicina di prossimità, cooperazione Territorio e Ospedale per la risoluzione delle cronicitàe delle criticità in sanità – Roma 24/25 Settembre 2021

Challenges on melanoma cancer Confronto multidisciplinare: dalle linee guida alla pratica clinica – Sassari (SS) 24 Settembre 2021

Immuno oncologia Update nel trattamento del carcinoma polmonare: esperienze di pratica clinica a confronto – Treviso (TV) 20 Settembre 2021

MEET THE EXPERT Immunoterapia nel setting adiuvante del melanoma – San Fermo della Battaglia (CO) 20 Settembre 2021

Roma Caput Digital Dentistry: dalla prima visita alla riabilitazione completa nell’era del digitale – Roma (RM) 18 Settembre 2021

Immunoterapia nel trattamento del carcinoma polmonare Stato dell’arte in Liguria e Piemonte – Alba (CN) 10/11 Settembre 2021

Meet the Expert L’immunoterapia nel trattamento del melanoma e dei tumori della testa e del collo – Milano (MI) 9 Luglio 2021

Focus on immuntheraphy in cancer: New perspectives against old troubles – 2nd edition – Corso RES-Videoconferenza 29 Giugno 2021

Meet di Expert l’immunoterapia nel trattamento del tumore renale e del testa collo – Corso RES-Videoconferenza 1 Aprile 2021

Highlights on Non Small Cell Lung Cancer and thoracic diseases. What’s new after the IASLC meeting – Corso FAD 16 Marzo 2021

Immuno oncologia Update nel trattamento del carcinoma polmonare : esperienze di pratica clinica a confronto – Vicenza 23 Settembre 2020

Immuno oncologia update nel trattamento del carcinoma polmonare: esperienze di pratica clinica a confronto – Preganziol (TV) 21 Febbraio 2020

Meet the expert Immunoterapia nel trattamento del carcinoma polmonare metastatico avanzato – Pavia 20 Febbraio 2020

Immuno-oncologia nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato: la pratica clinica alla luce delle nuove evidenze – Genova 6 Dicembre 2019

TROMBOSI, LINFEDEMI, FLEBEDEMI E MVC: DALLA TEORIA ALLA PRATICA QUODITIANA – Catanzaro 15 Novembre 2019

PWID E HCV A SIRACUSA: BRIDGING THE GAP: LA MICROERADICAZIONE NELLA PRATICA CLINICA – Siracusa 17 Ottobre 2019

Approccio clinico al paziente con malattia testa-collo recidivata e/o metastatica – Brescia 10 Ottobre 2019

LE NUOVE FRONTIERE DELL’IMMUNOTERAPIA L’Oncologia incontra la Medicina Generale – Pesche (IS) 28 Settembre 2019

OSTEOARTROSI: DAL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO AL TRATTAMENTO CHIRURGICO – GASPERINA (CZ) 21 SETTEMBRE 2019

I TUMORI UROLOGICI: tra vecchi e nuovi trattamenti nell’era della rete oncologica regionale – Benevento 20 Settembre 2019

Immuno oncologia nel NSCLC (Non Small Cell Lung Cancer) avanzato: esperienze di pratica clinica a confronto – Treviso 26 Giugno 2019

Immuno oncologia nel NSCLC (Non Small Cell Lung Cancer) avanzato: esperienze di pratica clinica a confronto – Latina 30 Maggio 2019

Meet the expert: Immunoterapia nel trattamento del carcinoma renale metastatico – Milano 21 Maggio 2019

1° CONGRESSO REGIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLINFOLOGIA LA MALATTIA FLEBOLINFATICA: INQUADRAMENTO CLINICO-TERAPEUTICO – Cariati (CS) 4 Maggio 2019

Tossicità’ Immuno-Mediate da checkpoint inhibitors nel trattamento del NSCLC avanzato: esperienze di pratica clinica a confronto – Bergamo 12 Aprile 2019

MEET THE EXPERT : Immunoterapia nel trattamento del carcinoma renale metastatico – Legnano (MI) 28 Febbraio 2019

Meet the expert : evidenze cliniche nel trattamento del mieloma multiplo recidivato refrattario – Pesaro 21 Gennaio 2019

Meet the expert : evidenze cliniche nel trattamento del mieloma multiplo recidivato refrattario – Taranto 30 Novembre 2018

Evidenze cliniche nel trattamento del mieloma multiplo recidivato refrattario – Benevento 26 Novembre 2018

Meet the expert : Immunoterapia nel trattamento del carcinoma renale metastatico – Milano 23 Novembre 2018

II Edizione : Il trattamento del melanoma metastatico nell’era degli anti-PD1 – Viareggio 10 Novembre 2018

CONVEGNO INTEGRATO TEORICO-PRATICO. MVC, FLEBEDEMA, LINFEDEMA E LIPEDEMA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO. TVP E TVS DIAGNOSI TERAPIA PREVENZIONE E TRATTAMENTO – Settingiano (CZ) 10 Novembre 2018

MEET THE EXPERT Trattamento del carcinoma renale metastatico: oltre la prima linea – Latisana (UD) 9 Novembre 2018

Immuno oncologia nel NSCLC (Non Small Cell Lung Cancer) avanzato: esperienze di pratica clinica a confronto – Milano 7 Novembre 2018

MEET THE EXPERT : immunoterapia nel trattamento del carcinoma renale metastatico – Alessandria 11 Ottobre 2018

Meet the expert : evidenze cliniche nel trattamento del mieloma multiplo recidivato refrattario – Foggia 5 Ottobre 2018

Meet the expert: Evidenze cliniche nel trattamento del mieloma multiplo recidivato refrattario – Napoli 3 Ottobre 2018

Immuno oncologia nel NSCLC (Non Small Cell Lung Cancer) avanzato: esperienze di pratica clinica a confronto – Treviso 2 Ottobre 2018

Immuno oncologia nel NSCLC (Non Small Cell Lung Cancer) avanzato: esperienze di pratica clinica a confronto – Treviso 1 Ottobre 2018

Meet the expert : immunoterapia nel trattamento del carcinoma renale metastatico – Milano 27 Settembre 2018

Immuno check pointer blockers nel melanoma: esperienze di pratica clinica a confronto – Milano 28 Giugno 2018

5° Convegno interregionale La gestione delle terapie anticoagulanti nella fibrillazione atriale e nel tromboembolismo venoso – Stresa (VB) 6/7 Aprile 2018

MEET THE EXPERT : Fibrillazione atriale e DOAC. Dai trials alla real practice – Albosaggia (SO) 14 Marzo 2018

MEET THE EXPERT : Fibrillazione atriale e DOAC. Dai trials alla real practice – Cerro Maggiore (MI) 6 Marzo 2018

MEET THE EXPERT: Fibrillazione atriale e NAO. Dai trials alla real practice – Coccaglio (BS) 28 Febbraio 2018

Senior & Young : generazioni a confronto nella gestione della terapia antiretrovirale – Trento 1/2 Dicembre 2017

Ottimizzazione terapeutica nella pratica clinica nel trattamento dell’HIV e del paziente con coinfezione HIV-HCV – Salerno 3 Novembre 2017

Ottimizzazione terapeutica nella pratica clinica nel trattamento dell’HIV. – Desenzano del Garda 10 Ottobre 2017

Gli antivirali di II generazione nel trattamento dell’epatite da HCV: focus su GT3, coinfetto e interazioni farmacologiche. Quali DAAs? – Bari 3 Ottobre 2017

HIV: dagli interventi di prevenzione e diagnosi precoce sui giovani e la popolazione generale allo studio delle popolazioni più a rischio, le nuove frontiere delle associazioni. – Milano 27 Settembre 2017

Ottimizzazione terapeutica nella pratica clinica nel trattamento dell’HIV. – Padova 21 Settembre 2017

“La nuova era della terapia HAART: i nuovi paradigmi della virologia, dell’immunologia e della clinica” – Roma 20 Settembre 2017

Aging e HIV, le terapie di semplificazione, la dual therapy in un’ottica di riduzione della tossicità, efficacy e safety – Matera 20 Settembre 2017

Ottimizzazione terapeutica nella pratica clinica nel trattamento dell’HIV e del paziente con coinfezione HIV-HCV – Sassari 7 Luglio 2017

Ottimizzazione terapeutica nella pratica clinica nel trattamento dell’HIV e del paziente con coinfezione HIV-HCV – Cagliari 19 Giugno 2017

La terapia in HIV e gestione delle co-morbidità CV. Il ruolo del PI. Nuove evidenze nella strategia di semplificazione. – Firenze 31 Maggio 2017

Ottimizzazione della terapia HIV. Evidenze scientifiche e terapeutiche post-CROI nella problematica cardiovascolare – Piacenza 30 Maggio 2017

I DAAs nel trattamento dell’epatite da HCV: focus su GT3,GT2, GT1a, coinfetto ed interazioni farmacologiche. – Genova 30 Maggio 2017

I DAAs nel trattamento dell’epatite da HCV: focus su GT3,GT2, coinfetto ed interazioni farmacologiche. – Milano 18 Maggio 2017

Aging e HIV, le terapie di semplificazione, la dual therapy in un’ottica di riduzione della tossicità, efficacy e safety – Napoli 15 Maggio 2017

I DAAs nel trattamento dell’epatite da HCV: focus su GT3,GT2, coinfetto ed interazioni farmacologiche. – Firenze 29 Marzo 2017

Ottimizzazione terapeutica nella pratica clinica nel trattamento dell’HIV: esperienze a confronto – Roma 16 Marzo 2017

HIV and Cardiovascolar diseas. Who is the culprige age: the virus or both? – Desenzano del Garda 10 Marzo 2017

Gli antivirali di II generazione nel trattamento dell’epatite da HCV: focus su GT3, coinfetto e interazioni farmacologiche. Quali DAAs? – Salerno 3 Marzo 2017

Aging e HIV, le terapie di semplificazione, la dual therapy in un’ottica di riduzione della tossicità, efficacy e safety – Lamezia Terme 28 Febbraio 2017

I DAAs nel trattamento dell’epatite da HCV: focus su GT3,GT2, coinfetto ed interazioni farmacologiche. – Milano 2 Febbraio 2017

La Dual Therapy come strategia di semplificazione: quali vantaggi? Update 2016 – Biella 1 Febbraio 2017

Gli antivirali di II generazione nel trattamento dell’epatite da HCV: focus su GT2 e GT3, coinfetto e popolazioni speciali. – Bologna 20 Dicembre 2016

Senior & Young : generazioni a confronto nella gestione della terapia antiretrovirale – Desenzano del Garda 16/17 Dicembre 2016

Ottimizzazione terapeutica nella pratica clinica nel trattamento dell’HCV. – Caserta 13 Dicembre 2016

Ottimizzazione terapeutica nella pratica clinica nel trattamento dell’HCV. – Reggio Emilia 6 Dicembre 2016

Ottimizzazione terapeutica nella pratica clinica nel trattamento dell’HBV. – Siracusa 1 Dicembre 2016

Focus on HBV Therapy: early treatment e terapia in un’ottica di efficacia e gestione del rischio rene e osso. Quale approccio terapeutico? – Bergamo 23 Novembre 2016

Focus on HBV Therapy: early treatment e terapia in un’ottica di efficacia e gestione del rischio rene e osso. Quale approccio terapeutico? – Padova 2 Novembre 2016

Gli antivirali di II generazionee nel trattamento dell’epatite da HCV: focus su GT2 e GT3. – Roma 27 Ottobre 2016

Focus on HBV Therapy: early treatment e terapia in un’ottica di efficacia e gestione del rischio rene e osso. Quale approccio terapeutico? – Napoli 18 Ottobre 2016

La terapia in HIV e gestione delle comorbilità: rischio CV, rene e osso. Il ruolo del PI. – Ancona 7 ottobre 2016

Focus on HBV Therapy: early treatment e terapia in un’ottica di efficacia e gestione del rischio rene e osso. Quale approccio terapeutico? – Arezzo 4 Ottobre 2016

La terapia in HIV e gestione delle comorbilità: rischio CV, rene e osso. Il ruolo del PI. – Parma 3 Ottobre 2016

La terapia in HIV e gestione delle comorbilità: rischio CV, rene e osso. Il ruolo del PI. – Caserta 3 Ottobre 2016

La terapia a lungo termine in HIV: il ruolo del PI e l’importanza della versatilità per la personalizzazione della terapia. – Verona 23 Settembre 2016

La terapia a lungo termine in HIV: il ruolo del PI e l’importanza della versatilità per la personalizzazione della terapia. – Roma 22 Settembre 2016

La terapia a lungo termine in HIV: il ruolo del PI e l’importanza della versatilità per la personalizzazione della terapia. – Modena 19 Settembre 2016
- prossimo evento -
Lung Innovation. Esperienze cliniche a confronto
Responsabili Scientifici del Corso: Dr. Gridelli Cesare - Dr. Rocco Danilo

