Seleziona una pagina

COMPETENZE CLINICHE OSTETRICHE AVANZATE NELL’UTILIZZO DEI PESSARI

Corso a pagamento: € 280,00

Videoconferenza

7 Maggio  2025

giorni
-7
-4
ore
-1
0
minuti
-1
-8
secondi
-1
-5
 

Programma

09.30 – 13.00
• Anatomia e patologia pelvi-perineale
o introduzione – Anatomia in breve
o il prolasso degli organi pelvici
o classificazione del prolasso: POP Q
o l’incontinenza urinaria da sforzo
• Le opzioni terapeutiche conservative
o la rieducazione pelvi-perineale e misure igienico-dietetiche
o il pessario
o la terapia chirurgica
• Il pessario e le sue indicazioni
o storia del pessario
o funzioni, meccanismo d’azione, indicazioni all’utilizzo, interazioni con le altre opzioni preventive e terapeutiche
o il pessario: per quali pazienti?
• I diversi modelli di pessario e le loro indicazioni:
o pessario ad anello
o pessario ad anello Knob senza membrana
o pessario ad anello Knob con membrana
o pessario Cup con e senza supporto
o pessario Dish con e senza supporto
o pessario cubico di Arabin
o pessario Gellhorn fungiforme
o pessario a ciotola perforato
o pessario uretrale
o pessario uretrale a ciotola perforato
o pessario cervicale perforato
o pessario in silicone di Shaatz
o pessario di Hodge con e senza supporto
o pessario Marland con supporto
o pessario Donut
o controindicazioni
13.00 – 14.00 pasto leggero
14.00 – 18.30
• Pessario e rieducazione pelvi-perineale
o complementarità dei due trattamenti
o il ruolo del pessario nella rieducazione
o pessario e gravidanza
o pessario e post-partum
o pessario sport e prevenzione
o misure igienico-dietetiche
• Pessario e femminilità
o uso del pessario e vita sessuale
o uso del pessario e ciclo mestruale
o uso del pessario e contraccezione
• Le competenze cliniche avanzate circa il pessario nella pratica ostetrica
o consulenza ambulatoriale o domiciliare per impiego di pessario
o come proporre un pessario
o tecnica di posa ed estrazione dei diversi tipi di pessario
o follow up, evoluzione ed eventuale gestione di complicanze
o igienizzazione ed eventuale disinfezione
o accompagnamento ed empowerment della paziente circa l’utilità del suo pessario
• Studio di casi clinici presentati dalla docente e casi presentati dalle discenti
Conclusione della giornata con debriefing
Chiusura del corso

 

Responsabile Scientifico
Antonella Marchi

Faculty
Ferracane Filomena
Marchi Antonella

Categoria: Ostetrica/o
Discipline accreditate: Ostetrica/o

Sede dei lavori

Videoconferenza