Seleziona una pagina

COMPETENZE CLINICHE OSTETRICHE AVANZATE NELL’USO DEGLI ELETTROMEDICALI PER LA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO.

Corso a Pagamento: € 280,00

Videoconferenza

15 Maggio 2025

giorni
-6
-6
ore
0
-9
minuti
-3
-9
secondi
-2
-9
 

Programma

09.30 – 13.00
Gli elettromedicali di competenza ostetrica
• Elettrostimolazione funzionale (SEF)
o razionale terapeutico
o caratteristiche dello stimolo
o i parametri generali della stimolazione elettrica: stimolo bipolare, la frequenza, l’intensità di impulso, la durata dell’impulso
o Sef di rinforzo
o Sef per la modulazione dell’attività detrusoriale
o Sef antalgica
o Sef decontratturante
o la stimolazione elettrica funzionale sul pavimento pelvico anteriore
o la stimolazione elettrica funzionale sul pavimento pelvico posteriore
o i vari tipi di sonda
o casi clinici di varie problematiche pelviche
• Biofeedback (BFB)
o razionale terapeutico
o bfb manometrico
o bfb elettromiografico
o casi clinici di varie problematiche pelviche
• Elettrostimolazione/biofeedback combinato come aiuto nei percorsi di riabilitazione del pavimento pelvico
o lo studio dei tempi di lavoro e riposo
o i vari tipi di sonda
o casi clinici di varie problematiche pelviche
• Stimolazione elettrica nervosa transcutanea (TENS)
o razionale terapeutico
o la teoria del gate control
o condizioni cliniche che richiedono la stimolazione sovrapubica e la stimolazione sacrale
o i tipi di elettrodi da utilizzare
o casi clinici di varie problematiche pelviche
13.00 – 14.00 pasto leggero
14.00 – 18.30
• Stimolazione transcutanea del nervo tibiale posteriore (TTNS)
o la stimolazione per via afferente
o condizioni cliniche che richiedono l’utilizzo della TTNS
o i tempi di utilizzo
o casi clinici di varie problematiche pelviche
• Elettroporazione (solo con uso di acido ialuronico o di preparati galenici su prescrizione medica)
o razionale terapeutico
o modalità di utilizzo
o casi clinici di varie problematiche pelviche
• Ossigenoterapia e acido ialuronico
o il ruolo dell’ossigeno nei processi di riparazione tissutale
o l’acido ialuronico a basso peso molecolare
o protocolli di utilizzo dell’ossigeno terapia: atrofia vulvo vaginale, bruciore uretrale, incontinenza urinaria lieve, candidosi recidivante, lichen, vestibolite, post parto
o casi clinici di varie problematiche pelviche
Gli elettromedicali di competenza medica
• Radiofrequenza
o razionale d’uso
o campi di applicazione
o effetti termici
• Magnetoterapia
o i principi della stimolazione magnetica funzionale
o utilizzo della magnetoterapia sulle disfunzioni del pavimento pelvico
• Elettrostimolazione intravescicale (IVES)
o la vescica neurologica
• Laser
o razionale terapeutico
o benefici e controindicazioni
• Ultrasuoni
o le tecniche di applicazione per contatto diretto e per immersione
Conclusione della giornata con debriefing
Chiusura del corso

Responsabile Scientifico
Marchi Antonella

Faculty
Ferracane Filomena
Marchi Antonella

Categoria: Ostetrica/o
Discipline accreditate: Ostetrica/o

Sede dei lavori

Videoconferenza