Seleziona una pagina

1° CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE ITALIANA DI OSTETRICIA: DALLA GENERAZIONE BOOMERS ALLA GENERAZIONE Z

CORSO ECM A PAGAMENTO

Hotel Midas

Roma (RM)

18/19 Ottobre 2025

giorni
9
0
ore
1
5
minuti
2
2
secondi
0
7
 

Programma

18 OTTOBRE 2025

SIMPOSIO SUL PAVIMENTO PELVICO: PRESA IN CARICO DELLA PAZIENTE OSTETRICA E GINECOLOGICA, PRATICA CLINICA E ULTIME FRONTIERE TERAPEUTICHE.

Apertura del Simposio e saluti
Antonella Marchi, Presidente Associazione Italiana di Ostetricia (A.I.O)

09.00 – 10.00
Sport ad alto impatto: i danni sul pavimento pelvico, come prevenirli in tutte le fasce di età femminile.
Amanda Iadeluca

• Prevenzione del pavimento pelvico in ogni fascia d’età
• La nuova Perineal Card per valutare il rischio
• Il pavimento pelvico in adolescenza: fattori di rischio e strategie preventive
• Il pavimento pelvico in gravidanza e puerperio: fattori di rischio e strategie preventive
• Il pavimento pelvico in menopausa: fattori di rischio e strategie preventive
• Gli sport a basso impatto
• Gli sport ad alto impatto: definizione e loro effetto sul pavimento pelvico
• Lo sport e la prevenzione del pavimento pelvico: integrazione fra respirazione e movimento nel rispetto della fisiologia
• Le competenze avanzate circa i benefici della ginnastica ipopressiva
• Conclusioni

10.00 – 11.00
La vulva: anatomia, etiopatogenesi e clinica nella donna ginecologica e in gravidanza.
Elisabetta Portinaro

• Anatomia funzionale: vulva, perineo, pavimento pelvico e muscoli pelvitrocanterici
• Vulvodinia e vestibolodinia
• Dolore vulvare e dispareunia
• Importanza di un’accurata anamnesi e corretta valutazione clinica
• Video su corretta esecuzione swab test
• Modificazioni della vulva in gravidanza. Comportamenti clinici appropriati se presente vulvodinia.
• Modificazioni della vulva in menopausa. Comportamenti clinici appropriati se presente atrofia vulvo vaginale.
• Terapie indicate: ossigenoterapia e rigenerazione dei tessuti.
• Conclusioni

11.00 – 11.20 Coffee break

11.30 – 12.30
Il dolore pelvico cronico: etiopatogenesi, diagnosi differenziale e clinica. Filomena Ferracane

• Definizione di dolore pelvico cronico
• Fisiopatologia del dolore pelvico cronico
• Dolore nocicettivo e dolore neuropatico
• Il ruolo dell’attivazione mastocitaria
• Diagnosi differenziale con patologie uroginecologiche e colonproctologiche
• L’ importanza dell’approccio multidisciplinare
• Dall’anamnesi alla riabilitazione pelvi-perineale nelle donne affette da dolore pelvico cronico
• Le tecniche manuali e la fisiokinesiterapia
• L’utilizzo degli elettromedicali: ossigenoterapia, elettrostimolazione e radiofrequenza
• Le ultime frontiere terapeutiche: elettroporazione e ultrasuoni
• Conclusioni

12.30 – 13.00 Dibattito
Moderatore: Annapaola Caruso

13.00-14.00 Lunch

SIMPOSIO SUL PAVIMENTO PELVICO: IL PERINEO E IL MICROBIOTA VAGINALE

14.00 – 14.40 Preparazione del perineo al travaglio ed al parto
Barbara Stiacci

• Modificazioni del pavimento pelvico in fase gravidica
• Trattamento del perineo durante la gravidanza
• Tecniche di massaggio perineale e preparazione del perineo al parto
• Modificazioni del perineo durante il travaglio
• Modificazioni del perineo durante la fase espulsiva del parto
• Il perineo nell’immediato post partum: possibili scenari
• Definizione dei vari gradi di lacerazione post parto:
o lacerazioni superficiali
o lacerazioni di I grado
o lacerazioni di II grado
o lacerazioni di III grado
• Quando iniziare il trattamento della lacerazione nel post partum

14.50 – 15.50 Benessere intimo femminile: la salute del microbiota vulvovaginale e la corretta igiene intima.
Antonella Schiavello

• Anatomia e fisiologia dell’apparato genitale femminile: caratteristiche del microambiente intimo
• La detersione intima nelle diverse fasi della vita della donna: dalla nascita all’abbandono del pannolino, infanzia e fase puberale, età fertile, gravidanza e post partum, climaterio e menopausa
• Modalità e tempi della detersione: abitudini quotidiane e conseguenze
• Pratiche scorrette: conseguenze sul benessere intimo
• La scelta del cosmetico: impariamo a leggere le etichette!
• Ingredienti buoni e ingredienti nocivi
• La salute del microbiota vaginale: la nuova frontiera del postbiotico

16.00 – 16.30 Dibattito
Moderatore: Katia Caloiero

16.30 – 17.00 Coffee break

17.00 – 18.30 SESSIONE PRATICA MASSAGGIO INFANTILE.
Annalisa Fedele

17.00 – 18.45 Conclusioni

 

19 OTTOBRE 2025

Saluti autorità:
Prof. Vito Troiano, Presidente Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia – SIGO
Prof. Antonio Chiantera, Presidente Associazione dei Ginecologi Italiani: ospedalieri, del territorio e liberi professionisti – AOGOI
Dott.ssa Silvia Vaccari, Presidente Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica – FNOPO

Presentazione della giornata:
Antonella Marchi, Antonio Ragusa Presidenti del Congresso

Lectio magistralis
09.30 – 10.00 Assistenza al parto fisiologico in presentazione cefalica.
Chiara Ogliari

10.00 – 10.30 Assistenza al parto fisiologico podalico inevitabile.
Antonio Ragusa

SESSIONE GRAVIDANZA
Moderatori:
Elsa Del Bo
Riccardo Morgera

10.30 – 11.00 Modello innovativo di assistenza ostetrica: Casa della salute della donna, dell’infanzia e dell’adolescenza.
Roberta Giornelli

11.00 – 11.20 Coffee break

11.30 – 12.00 Come le ostetriche possono ridurre il carico degli inquinanti durante la gravidanza.
Laura Temperini

12.00 – 12.30 L’alimentazione vegana per la donna in gravidanza. ABC sull’educare a scegliere gli alimenti sani.
Gaia Heidi Pallestrini

12.30 – 13.00 Dibattito condotto dai moderatori

13.00 – 14.00 Lunch

SESSIONE TRAVAGLIO-PARTO

Moderatori:
Rosanna De Serio
Giuseppe Canzone

14.14 – 14.45 Rotazione posteriore dell’occipite fetale, distocia dinamica e meccanica, malposizionamento fetale: approccio biomeccanico.
Annalisa Fedele

14.45 – 15.15 Assistenza ostetrica one-to-one al parto vaginale dopo taglio cesareo (VBAC). Sicurezza e vantaggi di un travaglio di prova vs TC iterativo Annapaola Caruso

15.15 – 15.30 Dibattito condotto dai moderatori

COMPETENZE AVANZATE: SESSIONE OSTETRICIA FORENSE

Moderatori:
Sofia Adiletta
Michele La Greca

15.30 – 16.00 Violenza sessuale e abuso sui minori. Indicatori di abuso fisici e di sofferenza emotiva
Lavinia Piani

16.00 – 16.30 Dalla violenza domestica, allo stalking, al femminicidio. La Convenzione di Istanbul, la violenza sessuale nella Legge n. 66 sino al Codice Rosso Revenge Porn. Legge per gli orfani di crimini domestici.
Mauro Marciello

16.30 – 17.00 Coffee break

17.30 – 18.00 L’ostetrica e le competenze avanzate nelle droghe da stupro. Elisabetta Nassa

17.00 – 17.30 La sindrome di Medea e le madri che uccidono. Feticidio, neonaticidio, infanticidio, figlicidio: segni di maltrattamento. Il caso di Chiara Petrolini.
Antonella Marchi
Visione del filmato: Madri a metà

Chiusura del congresso
Test di valutazione ECM

 

Responsabile Scientifico
Marchi Antonella

Faculty
Adiletta Sofia
Caloiero Katia
Canzone Giuseppe
Caruso Annapaola
De Serio Rosanna
Del Bo Elsa
Fedele Annalisa
Ferracane Filomena
Giornelli Roberta
Iadeluca Amanda
La Greca Michele
Marchi Antonella
Marciello Mauro
Morgera Riccardo
Nassa Elisabetta
Ogliari Chiara
Pallestrini Gaia Heidi
Piani Lavinia
Portinaro Elisabetta
Ragusa Antonio
Schiavello Antonella
Stiacci Barbara

Categoria: Ostetrica/o; Medico Chirurgo
Discipline accreditate: Ostetrica/o; Ginecologia e ostetricia

Sede dei lavori

Hotel Midas
Via Raffaello Sardiello, 22 – Roma (RM)

Location

 

HOTEL MIDAS

Via Raffaele Sardiello, 22 – Roma

 

HOTEL MIDAS

_____________________________________________________________________

 

SCHEDA DI ISCRIZIONE AL CONGRESSO

TITOLO EVENTO: “1° CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE ITALIANA DI OSTETRICIA: DALLA GENERAZIONE BOOMERS ALLA GENERAZIONE Z”

EDIZIONE: 1 – ROMA 18/19 OTTOBRE 2025

HOTEL MIDAS – VIA RAFFAELE SARDIELLO, 22 – ROMA

ECM – Corso a numero chiuso: massimo 200 Partecipanti

Deadline richieste iscrizione: 10 OTTOBRE 2025 – Partecipazione con iscrizione obbligatoria.

 

QUOTE DI ISCRIZIONE

Ostetrica Socia AIO € 80,00 + iva € 17,60 (totale da versare € 97,60) iscrizione pervenuta dopo il 10.07.2025

Ginecologo Socio AIO € 120,00 + iva € 26,40 (totale da versare € 146,40) iscrizione pervenuta dopo il 10.07.2025

Ostetrica e Ginecologo non Soci AIO € 130,00 + iva € 28,60 (totale da versare € 158,60) iscrizione pervenuta dopo il 10.07.2025

PER LE STUDENTESSE DI OSTETRICIA L’INGRESSO AL CONGRESSO E’ GRATUITO PREVIA ISCRIZIONE DI € 30,00
ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI OSTETRICIA
(https://associazioneitalianaostetricia.it/come-associarsi/ step 1 e step 2)

MODALITA’ DI ISCRIZIONE:

Compilare TUTTI I CAMPI DELLA SCHEDA DI ISCRIZIONE

 – Bonifico Bancario sul c/c intestato a A&G Global Events Srl – IBAN: IT19S0301503200000003612243
Inviare copia del bonifico a info@agglobalevents.com

 

Il sottoscritto in qualità di partecipante all’evento dichiara di essere stato reclutato*:

*Ai sensi dell’art. 80 dell’Accordo S/R del 2 febbraio 2017 si intende reclutato il professionista sanitario che, per la partecipazione ad eventi formativi, beneficia di vantaggi economici e non economici, diretti ed indiretti, da parte di imprese commerciali operanti in ambito sanitario.

Posizione Lavorativa per la quale si partecipa al corso:

Professione

Informativa sulla privacy Ai sensi dell’art. 13 D.Lgs 196/03 I dati personali richiesti verranno raccolti in un data base gestito da A&G Global Events Srl. Il loro trattamento è finalizzato al corretto svolgimento dell’attività di organizzazione dell’evento e all’efficace gestione ed erogazione dei servizi ad essa connessi. La mancata comunicazione comporta l’impossibilità di svolgere correttamente il trattamento, in tutto o in parte. Il trattamento avverrà presso A&G Global Events Srl - Via Satrico 43 - 00181 Roma, con l’utilizzo di procedure anche informatizzate. Dei dati potranno venire a conoscenza gli incaricati del trattamento. Per esercitare i diritti previsti dall’art. 7 (accesso, rettifica, aggiornamento, cancellazione, opposizione) l’interessato può rivolgersi al Titolare A&G Global Events Srl - Via Satrico 43 - 00181 Roma

 

Ai fini dell’ottenimento dei crediti ECM è necessario:

  • Completare la form di registrazione con i propri dati personali. Le schede non compilate in ogni parte saranno considerate non valide ai fini dell’assegnazione dei crediti.
  • Completare il percorso formativo partecipando a tutte le ore formative accreditate, firmato il libro firma in ingresso ed in uscita e compilato il questionario di valutazione apprendimento Partecipanti, con il 75% di risposte corrette.